DisboPOX W 447 2K-EP-Universalharz, wässrig
Finitura epossidica bicomponente, a basse emissioni, per pavimentazioni e pareti interne
Campo di Applicazione
Finitura protettiva per pavimentazioni in calcestruzzo o cementizie in ambienti interni, in caso di carichi leggeri.
Finitura protettiva per pareti verticali in ambienti interni con supporti a base calce e cemento, cementizi, o rivestiti con tessuti murali in fibra di vetro Capaver, o alternativamente trattati con stucchi sintetici specifici.
Ideale per locali per la salute e il benessere quali ospedali, studi medici, laboratori medici e fisioterapici nonché aree produttive di ambienti con presenza di alimenti (no contatto diretto).
Specifica per ambienti ove è prevista la presenza di soggetti sensibili.
Proprietà del materiale
Conforme Eurofins Indoor Air Quality Gold (basse emissioni)
Ottima pulibilità
Resistente ai lavaggi con detergenti e alle sostanze chimiche secondo DIN EN ISO 2812
Resistente all'azione dei principali prodotti per la decontaminazione (asportazione agenti inquinanti quali batteri, particolari sostanze radioattive, ...) secondo DIN 25 415
Certificata HACCP, per ambienti con presenza di alimenti
Resistente all'abrasione
Bassa usura
Superiore adesione
Vasta gamma di colori disponibili (tintometria completa)
✱La certificazione Indoor Air Comfort Gold garantisce il rispetto dei requisiti di bassa emissione del prodotto ed è un segno dell'attenzione del richiedente alla qualità e al contributo a un ambiente interno sano. Tale certificazione, rispetto ai requisiti VOC sui prodotti a bassa emissione, garantisce anche la conformità alle seguenti norme: normativa belga, Francia VOC classe A+, Germania (AgBB/ABG), BREEAM international, BREEAM NOR, BREEAM NL, LEED (ACP), M1, WELL Building, SKA Rating, certificazione HQE francese, i CAM Edilizia italiani, BVB (Svezia), Eco Product Norway, DGNB, Danish Indoor Climate Label (Emission Class 1), prodotti a bassissime emissioni secondo EN 16798-1, Singapore Green Label, GreenTag Australia.
Tipo di prodotto/Veicolo
Resina epossidica a base acqua bicomponenteImballaggi
Confezioni da
Base 1 / Base 2 / Base 3: 10 Kg
Colori
Bianco/Base 1, Base 2 e Base 3
Il prodotto può essere colorato direttamente presso i punti vendita con oltre 21.000 tinte attraverso il sistema ColorExpress.
Cambiamenti di colore e sfarinamenti sono possibili nel tempo se il prodotto è sottoposto all'azione diretta di raggi UV o ad agenti atmosferici.
Alcune sostenze organiche (caffè, vino, ..., sostanze chimiche quali disinfettanti, acidi, ...) possono portare a cambiamenti cromatici senza tuttavia influenzare la funzionalità del prodotto.
Opacità
SericoMagazzinaggio
Il prodotto è confezionato in idonei imballi.
Ogni confezione è specificatamente etichettata e riporta il codice di produzione che identifica l’impianto e il periodo di produzione.
Il prodotto deve essere tenuto al fresco, ma al riparo dal gelo, nelle confezioni originali ben chiuse.
Conservazione 24 mesi dalla data di produzione, se conservato come sopra indicato.
Se conservato a basse temperature prima della lavorazioni portare il materiale a circa 20 °C.
Densità
Ca. 1,4 kg/lSpessore del film secco
Ca. 35 µm/100 g/m2
Resistenza alla diffusione del vapore acqueo
µ = 40.000Abrasione al Taber (CS10/1000 U/1000)
99 mg/30 cm2
Resistenza chimica
Secondo DIN EN ISO 2812 a 20 °C | |
7 Giorni | |
Sol. Acido acetico 5% | + (V) |
Sol. Acido cloridrico 10% | + (V) |
Sol. Acido solforico ≤10% | + (V) |
Sol. Acido citrico 10% | + |
Soluzione ammoniacale 25% | + |
Idrossido di calcio | + |
Cloruro ferrico (III), saturo | + (V) |
Sol. Disinfettante 2% | + |
Sol. Cloruro di magnesio 35% | + |
Acqua distillata | + |
Sol. sale comune, saturo | + |
Ragia (nafta solvente/trementina) | + |
Solventi per pulizia | + |
Benzina/Diesel | + |
Coca-cola | + (V) |
Caffè | + (V) |
Vino Rosso | + (V) |
Refrigeranti | + |
Legenda: |
Supporti idonei
Pavimenti:
Massetti cementizi o calcestruzzo armato, rivestimenti epossidici esistenti ben aderenti e portanti.
Il supporto deve essere portante, stabile, solido, asciutto, pulito ed esente da parti incoerenti, polvere, olii, grassi e altre sostanze che potrebbero causare una non adeguata adesione.
La resistenza superficiale media del supporto, a trazione, deve essere pari ad almeno 1,5 N/mm2. Il valore singolo rilevato non deve essere mai inferiore a 1,0 N/mm2.
I sottofondi devono essere sufficientemente maturi, disidratati e devono aver raggiunto il loro equilibrio di contenuto idrico (max. 4 CM-% rilevati con igrometro a carburi).
Pareti:
DisboPOX W 447 può essere utilizzato su tessuti murali in fibra di vetro Capaver, o alternativamente trattati con stucchi sintetici specifici.
In caso di applicazione su intonaci di tipo PII e PIII verificare l'idoneità in loco.
Il supporto deve essere portante, stabile, solido, asciutto, pulito ed esente da parti incoerenti, polvere, olii, grassi e altre sostanze che potrebbero causare una non adeguata adesione.
La resistenza superficiale media del supporto, a trazione, deve essere pari ad almeno 0,8 N/mm2. Il valore singolo rilevato non deve essere mai inferiore a 0,5 N/mm2.
Nel caso in cui si renda necessario l'impiego di sigillanti, in luogo di giunti e in ambienti umidi, verificare che il supporto e l'eventuale riempitivo impiegato abbiano una sufficiente resistenza all'umidità.
In caso di supporti differenti contattare l'Assistenza Tecnica Caparol prima di procedere.
Preparazione del substrato
Il supporto deve essere preparato intervenendo con metodi meccanici idonei (es. pallinatura o fresatura con mola diamantata).
Eventuali strati non sufficientemente stabili e/o lo sporchi devono essere rimossi e/o puliti.
Eventuali pori e cavità devono essere aperti ed il supporto deve avere una struttura sufficientemente ruvida.
Rimuovere sempre i vecchi rivestimenti monocomponenti o bicomponenti se presentano fasi di distacco.
Eventuali superfici pretrattate con rivestimenti rigidi epossidici devono essere pulite accuratamente e successivamente carteggiate o sabbiate (fino a completa opacizzazione).
È possibile riempire eventuali cavità o macro-fessure del supporto a filo della superficie con le malte della linea DisboCRET, valutandone preventivamente la compatibilità e lasciandole successivamente maturare opportunamente.
Si raccomanda di osservare gli oppurtuni tempi di maturazione delle malte applicate onde scongiurare potenziali disomogeineità di colorazione dovute dall'alcalinità delle stesse.
Preparazione del materiale
Mescolare il componente A, aggiungere il componente B e mescolare successivamente con un agitatore a velocità lenta (max. 400 giri/min) fino ad ottenere un colore uniforme e omogeneo. Versare il materiale in un altro contenitore (rinvasare) e mescolare nuovamente in maniera accurata.
Si raccomanda di non miscelare utilizzando solo il contenitore di partenza.
Il materiale utile a realizzare la mano intermedia e quella di finitura non deve essere successivamente diluito.
Rapporto di miscelazione
Componente A : Componente B = 3 : 2 parti in peso
Metodo di applicazione
Pennello, rullo (in poliammide testurizzato, con altezza del pelo 11 mm, ed impiegando l'apposita griglia per scaricare il materiale) o sistemi di spruzzatura (airless, senza filtro, ugello: 0,015-0,017 pollici, angolo di spruzzo: 45°, e prevedendo la successiva rielaborazione del materiale con rullo).
Lavorare sempre bagnato su bagnato per un ottenere un aspetto uniforme. Applicare uniformemente il materiale durante la stesura (rispettare il consumo di materiale consigliato).
Per superfici estese lavorare con più persone e, se necessario dividere, suddividere l'area in campiture limitate.
Utilizzare sempre materiale proveniente dello stesso lotto si produzione su superfici contigue
L'applicazione di uno spessore eccessivo di materiale può causare problemi di essiccazione e/o sfogliamento.
Ciclo di applicazione
Mano di fondo
Su supporti minerali assorbenti o mediamente assorbenti applicare una mano di fondo con con DisboPOX W 443. Stendere il fondo in maniera omogenea su tutte le superfici.
Nel caso in cui siano presenti sottofondi minerali trattati meccanicamente e poco on non assorbenti è possibile applicare una mano di fondo DisboPOX W 447 diluito al 5-10% con acqua, purché sia garantita una sufficiente capacità portante e assorbente.
In caso di superfici murali poco assorbenti (es. tessuto di vetro Capaver, stucchi sintetici specifici) diluire DisboPOX W 447 con un massimo del 5% di acqua.
Mano intermedia e di finitura
Applicare la mano intermedia e la mano di finitura senza diluizione.
Nel caso di colori forti (es. giallo, arancione o rosso), possono essere necessarie più mani.
Se necessario, applicare la prima mano con un colore di fondo ben coprente.
Consumo/Resa
Mano di fondo
Supporti minerali assorbenti o mediamente assorbenti: DisboPOX W 443 ca. 200 g/m2
Supporti minerali poco assorbenti o non assorbenti: DisboPOX W 447 diluito 5 - 10% con acqua ca. 200 g/m2
Tessuto in fibra di vetro Capaver: DisboPOX W 447 diluito con max 5% di acqua ca. 120-200 g/m2
Mano di finitura
Superfici con classe R9 (coefficiente scivolosità) DisboPOX W 447✱ ca. 200-250 g/m2
✱ Il contatto con pneumatici di auto, biciclette o similari potrebbe causare scolorimento
Si consiglia di determinare i valori di esatti di consumo a seguito di campionatura in loco.
Lavorabilità
Circa 90 minuti a 20 °C e 60 % di umidità relativa. Alte temperature diminuiscono l'intervallo, basse temperature lo allungano.
Garantire un'adeguata ventilazione durante la fase di asciugatura, poiché l'evaporazione del prodotto può aumentare la percentuale di umidità in ambiente. Evitare correnti d'aria che possano causare depositi di polvere e pulviscolo, o più in generale materiale sulle pavimentazione.
Nota: non è possibile riconoscere visivamente il raggiungimento del limite del pot life. Il suo superamento può comportare variazioni del grado di brillantezza e del colore, nonché una minore resistenza e/o una perdita di adesione al supporto.
Condizioni di applicazione
Temperatura del materiale, dell'ambiente e del supporto: min. 10°C e max. 30°C durante l'applicazione e l'essiccamento. Umidità relativa non superiore a 80%. La temperatura del supporto dovrebbe essere sempre almeno 3°C sopra la temperatura del punto di rugiada.
Tempo di attesa
I tempi di attesa tra le fasi di lavoro (sovraverniciature) devono essere compresi tra minimo 6 e un massimo 48 ore a 20°C e 60% di umidità.
In caso di un tempo di attesa superiore tra le mani la superficie deve essere preventivamente irruvidita prima della sovra verniciatura.
L'intervallo di tempo specificato può essere ridotto da temperature più alte, esteso da temperature più basse.
Essiccazione/Tempo di essiccazione
Calpestabile dopo circa 6 ore a 20 °C e 60% di umidità relativa.
Esercibile dopo circa 7 giorni.
A temperature inferiori ed umidità maggiore i tempi si allungano.
Durante il processo di asciugatura (ca. 24 ore a 20 °C) proteggere il materiale applicato dall'umidità, diversaemente potrebbero verificarsi difetti superficiali ed una ridotta adesione.
Pulizia degli utensili
Subito dopo l'uso o in caso di pause prolungate, con acqua/acqua tiepida e sapone.Indicazioni di pericolo/Consigli di prudenza (Stato alla data di pubblicazione)
Vedere l'etichetta del prodotto o la Scheda di sicurezza.
Smaltimento
Dopo l'utilizzo non disperdere i contenitori nell'ambiente. Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione locale/nazionale. Conferire i contenitori con residui di prodotto liquido ai punti di raccolta rifiuti per pitture e smalti. Smaltire residui di prodotto indurito nei punti di raccolta di sfridi/materiali edili.
Valore limite Europeo per il contenuto in VOC
di questo prodotto (Cat. A/j): 140 g/l. Questo prodotto contiene al massimo 15 g/l VOC.
Ulteriori informazioni
Voci di capitolato
DisboPOX W 447 2K-EP-Universalharz, wässrig
Applicazione a pennello, rullo o con idoneo sistema di spruzzatura di una finitura epossidica bicomponente, a basse emissioni, per pavimentazioni e pareti interne, conforme Eurofins Indoor Air Quality Gold, con ottima pulibilità, resistente ai lavaggi con detergenti e alle sostanze chimiche secondo DIN EN ISO 2812, resistente all'azione dei principali prodotti per la decontaminazione (asportazione agenti inquinanti quali batteri, particolari sostanze radioattive, ...) secondo DIN 25 415, certificata HACCP per ambienti con presenza di alimenti, resistente all'abrasione, a bassa usura, con superiore adesione, tintometrica (vasta gamma di colori disponibili). Con densità apparente di ca. 1,4 kg/dm3, spessore del film secco ca. 35 µm/100 ml/m2, fattore resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ = 40.000, abrasione al Taber (CS10/1000 U/1000) pari a 99/30 cm3. Diluibile con acqua al max 5% se utilizzato come mano di fondo su tessuti Capaver e al max 5-10% su supporti minerali poco o non assorbenti, con una resa di 4-5 m2/l ed emissione di 15 g/l VOC.