
Capatect MW Dämmplatte 040 Fire+
Pannello in lana di roccia lamellare con primer ai silicati di calcio su un lato per barriere tagliafuocoDescrizione
Pannello isolante per utilizzo in facciata e specifico per fasce tagliafuoco, ottimizzato in termini di isolamento termico, acustico, altamente diffusivo al vapor d'acqua ed ininfiammabile.
Campo di Applicazione
Sistema di isolamento termico a cappotto Capatect Minera Line.Sistemi di isolamento termico a cappotto Capatect ETICS in caso di utilizzo per fasce tagliafuoco.
Facciata.
Proprietà del materiale
- Specifico per barriere tagliafuoco
- Ottimo isolamento termico estivo
- Buon isolamento termico invernale
- Ininfiammabile
- Migliora la prestazione acustica delle partizioni opache
- Massima traspirabilità
- Elevata stabilità dimensionale
- Rapida applicazione della rasatura grazie al primer
- Alta resistenza a trazione
Tipo di prodotto/Veicolo
Lana di roccia lamellare mono densitàImballaggi
Dimensione pannello:120 x 20 cm
Spessori da 60 a 200 mm
Passo 20 mm
Magazzinaggio
Conservare i pannelli in un luogo asciutto (fare attenzione in particolare all’eventuale umidità del pavimento) in posizione orizzontale.
Dati tecnici
Dato | Valore | Norma |
Conducibilità termica | λ = 0,040 W/mK | EN 13162 EN 12667 |
Compressione (10%) | ≥ 40 kPa | EN 826 |
Trazione | ≥ 80 kPa | EN 1607 |
Res. diffusione vapore | µ = 1 | EN 12086 |
Densità | 85 kg/m3 | |
Calore specifico | 1030 J/kgK | EN 12524 |
Euroclasse Reazione al fuoco | A1 | EN 13501-1 |
Dato | Valore | Norma |
Assorbimento d'acqua a breve termine | ≤ 1,0 kg/m2 | EN 1609 |
Assorbimento d'acqua a lungo termine | ≤ 3,0 kg/m2 | EN 12087 |
Classe tolleranza di spessore | T5 (-1% o 1 mm) | EN 823 |
Temperatura di fusione lana di roccia | > 1000 °C | - |
Resistenza Termica (m2K/W) per spessore (mm)
Sp. | RD | Sp. | RD | |
60 | 1,50 | 140 | 3,50 | |
80 | 2,00 | 160 | 4,00 | |
100 | 2,50 | 180 | 4,50 | |
120 | 3,00 | 200 | 5,00 |
Supporti idonei
I pannelli possono essere incollati su intonaci minerali nuovi, vecchi rivestimenti e pitture portanti, in generale su tutti i supporti piani.
Preparazione del substrato
I supporti devono essere puliti, asciutti, stabili, portanti e privi di sostanze che potrebbero inibire una corretta adesione. Rimuovere residui di olio o disarmanti, sporco e sbavature di malte. Rimuovere rivestimenti precedenti sfaldati, non portanti e non completamente aderenti il più possibile in maniera accurata.
Intonaci con cavità vanno lavorati, riparati e riempiti a filo della superficie. Pulire accuratamente supporti sfarinanti, sabbianti o fortemente assorbenti; applicare una mano di idoneo fissativo.
Incollaggio di pannelli isolanti
Applicare la colla linearmente lungo i bordi dei pannelli per una larghezza di almeno 5 cm realizzando un perimetro completo e senza interruzioni. Procedere poi applicando due o tre punti al centro in funzione dello schema di tassellatura scelto. Al termine verificare che la porzione coperta del pannello sia almeno pari ad almeno il 40% della superficie totale dello stesso. Variare eventualmente il quantitativo di colla lungo il pannello per eliminare le disuniformità dei supporti (differenza max. ammessa pari a circa cm 1 e comunque nel rispetto di quanto previsto al Capitolo 5 - Prospetto 1 della norma UNI/TR 11715).
Posare i pannelli orizzontalmente procedento per file dal basso verso l'alto, facendoli aderire tra loro pressando leggermente. Le file di pannelli isolanti devono essere applicate con sfalsamenti pari al 50% della lunghezza del pannello o comunque con uno scarto non inferiore a cm 25, per evitare giunti incrociati. Rimuovere gli eventuali residui di malta collante fuoriuscita dai lati. Seguire l'allineamento e linee verticali per l'installazione. Spazi vuoti che possono formarsi tra i pannelli devono essere riempiti con strisce di materiale isolante o, dove necessario, con Capatect Füllschaum Extra. Su supporti perfettamente planari è possibile prevedere l'incollaggio dei pannelli con applicazione del collante a tutta superficie mediante spatola dentata. Qualora il supporto non fosse perfettamente planare è molto difficile che il pannello aderisca completamente attraverso questa modalità di applicazione.
Per ulteriori informazioni sulla modalità di possa del collante fare riferimento alla relativa Scheda Tecnica.
Posa e giunzione
Posare i pannelli dal basso verso l'alto facendoli adererire tra loro pressando. Rimuovere gli eventuali residui di malta collante fuoriuscita dai lati.Smaltimento
Smaltire il prodotto e il relativo imballo secondo le vigenti normative locali/nazionali. Porre particolare attenzione nel caso di smaltimento di sfridi di materiale in cantiere: attenersi alle procedure standard previste.
Ulteriori informazioni
Voci di capitolatoCapatect MW Dämmplatte 040 Fire+
Applicazione lastre isolanti in lana di roccia lamellare con primer ai silicati di calcio su un lato, specifico per sistemi a cappotto per realizzare barriere tagliafuoco, con resistenza a compressione (10% di deformazione) 40 kPa, resistenza a trazione 80 kPa, densità 85 Kg/m3, prodotte in conformità alla norma UNI 13162 e rispondenti alle norme ETICS, ininfiammabili – classe A1 secondo UNI EN ISO 11925-2, conducibilità termica λ = 0,040 W/mK secondo UNI EN 12667, calore specifico 1030 J/kgK, coefficiente di diffusione al vapore μ = 1, delle dimensioni di cm 20x120