Capacryl Aqua PU Primer

Fondo e intermedio riempitivo e carteggiabile.
Dal 2018 nuovo nome: Capacryl PU-Vorlack
Descrizione
Capacryl Aqua PU Primer è un fondo e intermedio pigmentato a base di resine acriliche e poliuretaniche, adatto per interni ed esterni.
Campo di Applicazione
Per eseguire strati intermedi, uniformanti, riempitivi, dilatati, carteggiabili, realizzando impeccabili verniciature con smalti acrilici e alchidici a base acqua o solvente.Indicato per elementi costruttivi in legno dimensionalmente stabili, metallo previa applicazione di un fondo, supporti trattati prima dell’applicazione successiva di smalti.
Proprietà del materiale
- Diluibile in acqua
- Basso odore
- Alto potere coprente
- Facilmente carteggiabile
- Eccellente distensione e scorrevolezza
- Buone proprietà riempitive
- Promotore di adesione sulle successive finiture
- Rapida essiccazione
- Adatto per giochi per bambini secondo DIN EN 71-3
- Sovraverniciabile con smalti acrilici e alchidici a base acqua o solvente
Imballaggi
Confezioni da 0,96 - 2,4 - 9,6 litri.Colori
Bianco.
Tinteggiabile meccanicamente mediante il sistema ColorExpress.
Controllare, prima della applicazione, la conformità della tonalità di colore. Nell'utilizzo di tonalità poco coprenti come i colori rosso, arancione e giallo, è consigliabile applicare una mano di fondo pigmentato di colore della stessa tinta finale desiderata.
Opacità
G3 Opaco, ≤ 10 Gloss a 85° secondo EN 1062
Magazzinaggio
Il prodotto è confezionato in idonei imballi. Ogni confezione è specificatamente etichettata e riporta il codice di produzione che identifica l’impianto e il periodo di produzione. Il prodotto deve essere tenuto al fresco, ma al riparo dal gelo, nelle confezioni originali ben chiuse. Nelle confezioni originali sigillate la stabilità è garantita per un anno.Densità
Ca. 1,45 kg/lSpessore del film secco
E1 secondo EN 1062; ca. 50 µm, corrispondenti a ca. 100 µm di film umido.Supporti idonei
Supporti in legno dimensionalmente stabili, in metallo e in PVC duro, previa applicazione di un fondo. Il supporto deve essere pulito, portante, asciutto e privo di sostanze distaccanti. L’umidità residua del legno di elementi costruttivi dimensionalmente stabili deve essere pari o inferiore a 15%.
Preparazione del substrato
Elementi costruttivi in legno:
Levigare le superfici in legno nella direzione delle fibre, pulire accuratamente e rimuovere le impurità (p.es. resina e tasche di resina). Smussare gli spigoli vivi. Su legno in esterno è necessaria una mano di fondo protettiva contro l’azzurramento
Ferro, acciaio:
Preparare ferro e acciaio al grado standard SA 2½ (sabbiatura) o ST3 (meccanicamente) secondo DIN EN ISO 12944-4.
Zinco, PVC duro:
Lavaggio con soluzione ammoniacale e disco levigatore.
Alluminio (non anodizzato), rame:
Pulire con nitrodiluente o acido fosforico e disco levigatore.
Supporti prepitturati:
Carteggiare e irruvidire i supporti prepitturati. Rimuovere i rivestimenti non portanti.
Preparazione del materiale
Mescolare bene prima dell'utilizzo.Metodo di applicazione
Pennello, rullo o a spruzzo.
Per l’applicazione a pennello degli smalti sono necessari attrezzi a setola lunga per acrilici: questi consentono una buona dilatazione. Come rulli sono adatti quelli per smalti in lana a pelo corto o in espanso a poro fine.
Diluizione
Con acqua, max. 5%.Ciclo di applicazione
Substrato | Utilizzo | Mano di fondo | Intermedio | Mano di finitura |
Legno, legno truciolare | interno | Capalac AllGrund/Capalac Grundierweiss |
|
|
Elementi in legno | esterno | Capalac AllGrund/Capalac Grundierweiss | ||
Ferro, acciaio | interno/ | Capalac AllGrund | ||
Zinco | interno/ |
| ||
Alluminio/rame | interno/ | |||
PVC Rigido | interno/ | |||
Vecchie pitture stabili | interno/ | Fondo a seconda del supporto |
1) Intermedio della stessa tonalità della finitura. In caso di tonalità finali poco coprenti come rosso, arancione e giallo, utilizzare una tinta di intermedio vicina a quella finale desiderata.
3) In caso di tonalità poco coprenti (p.es. nei colori giallo/rosso/arancione) può risultare necessaria una mano aggiuntiva.
Nota: in caso di rivestimenti in polvere e coil coating o altri supporti critici effettuare una prova in uno o più punti della superficie per verificare l’adesione.
Consumo/Resa
Circa 100-130 ml/m2 | 7,5-10 m2/l, secondo il potere assorbente e la ruvidità del supporto. Il valore riportato deve considerarsi indicativo poiché l'esatto consumo va determinato mediante applicazione di prova.
Condizioni di applicazione
Temperatura minima per l’applicazione: +5°C, aria, supporto, prodotto. Umidità relativa massima consentita: 80%.
Non applicare sotto l'azione diretta del sole, su superfici calde, in presenza di forte vento, pioggia, nebbia, pericolo di gelate notturne e in generale con temperatura inferiore a + 5° C (aria, supporto, prodotto).
Essiccazione/Tempo di essiccazione
A +20° C e U.R. 65% il tempo di essiccazione fuori polvere è di circa 1-2 ore; secco al tatto e ricopribile con smalti acrilici dopo 10-12 ore. Completamente essiccato dopo 48 ore. In presenza di temperature più basse e/o di umidità dell'aria più elevate i tempi indicati possono aumentare considerevolmente.
Pulizia degli utensili
Con acqua, subito dopo l'utilizzo.Applicazione con sistema di spruzzatura
| Ø ugello | Pressione spruzzo | Pressione aria | Diluizione |
Airless | 0,011–0,015" | 200 bar | – | max. 5 % |
Misto aria | 0,011–0,015" | 120 bar | 2,5 bar | max. 5 % |
Bassa pressione | 1,8–2,2 mm | – | 0,5 bar circa | 5–15 % |
Alta pressione | 2,0–2,5 mm | – | 2–3 bar | 5–15 % |
Indicazioni di pericolo/Consigli di prudenza (Stato alla data di pubblicazione)
Tenere fuori dalla portata dei bambini. In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua. In caso di contatto con la pelle, lavarsi immediatamente e abbondantemente con acqua e sapone. Non gettare i residui nelle fognature. Contiene un prodotto biocida: contiene miscela di: 5-cloro-2-metil-2H-isotiazol-3-one; 2-metil-2H-isotiazol-3-one (3:1). Contiene 2-metil-2H-isotiazol-3-one, 1,2-benzisotiazol-3(2H)-one. Può provocare una reazione allergica. Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta.
Smaltimento
Dopo l'utilizzo non disperdere i contenitori nell'ambiente. Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione locale/nazionale. Conferire i contenitori con residui di prodotto liquido ai punti di raccolta rifiuti per pitture e smalti. Smaltire residui di prodotto indurito nei punti di raccolta di sfridi/materiali edili.
Valore limite Europeo per il contenuto in VOC
Di questo prodotto (cat. 1/d): 130 g/l. Questo prodotto contiene al massimo 130 g/l VOC.